Regolamento esposizione
CITES
Per i Paesi dell’unione europea, (specie iscritte al regolamento comunitario 338/97 Allegato B, modificato dal Reg. CE 865/06) l’allevatore dovrà produrre prova sufficiente (la denuncia di nascita effettuata entro i 10 giorni dall’evento al Corpo Forestale dello Stato Servizio Certificazione CITES), nella quale sono riportate informazioni necessarie alla conformità dell’allevamento con gli estremi del marcaggio ed i nomi latini delle specie.
Per le specie indigene, ibride e mutazioni:
• Gli uccelli devono essere nati ed allevati in ambito amatoriale.
• Gli ibridi seguono il regime giuridico del genitore più protetto.
• Gli uccelli devono essere anellati secondo il regolamento FOI-COM.
• Gli allevatori dovranno fornire attestato che certifichi che sono legalmente autorizzati a detenere le specie di uccelli esposti e che questi sono marcati conformemente ai disposti legislativi (vale a dire secondo i disposti della Legge 157/92 delle Leggi Regionali conseguenti e dei Regolamenti attuativi dei Servizi Provinciali allegando copia Autorizzazione e copia Denuncia di riproduzione in ambiente controllato di Avifauna autoctona ove previsto dalle Norme locali).
Documenti sanitari
PT Reg. 318/2007/CE e Dec.25/2007/CE
Paesi UE: tutti gli uccelli dovranno essere accompagnati da certificazione veterinaria conforme alla normativa e rilasciata dal veterinario ufficiale.
Italia: i soggetti dovranno essere accompagnati dall’Autocertificazione scaricabile dal sito www.mondialefoi2023.it e compilata dall’allevatore che riporti gli estremi identificativi degli uccelli (quanto riportato dall’anello d’identificazione).
Per le Specie previste (quaglie e colini) e come indicato nell’art. 65 del Regolamento Polizia Veterinaria 320/54 allegare con Mod. 12 la vaccinazione contro la Malattia di Newcastle.
REGOLAMENTO - ISCRIZIONI - RITIRO SOGGETTI
Le iscrizioni al 70° Campionato Mondiale di Ornitologia Napoli 2023 dovranno pervenire alla Segreteria del Comitato Organizzatore entro il 20 dicembre 2022 al seguente indirizzo postale:
F.O.I. - Mondiale Napoli 2023
Via Caorsana 94 - Località Le Mose
29122 PIACENZA (PC)
oppure a mezzo email (insieme alla ricevuta di avvenuto pagamento) al seguente indirizzo di posta elettronica:
[email protected]
• Le schede di iscrizione dovranno essere compilate correttamente in ogni loro parte, divise per Razza; schede incomplete o incomprensibili NON saranno accettate dal personale incaricato.
• Il prezzo di iscrizione per soggetto è fissato in euro 14,00.
• Il prezzo del Catalogo, obbligatorio per tutti gli espositori, è di euro 12,00.
• Il prezzo della serata di gala è fissato in euro 55,00.
• Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a favore di:
Comitato Organizzatore
70° Campionato Mondiale di Ornitologia Napoli 2023 presso Crédit Agricole Italia S.p.A.
Filiale di Pomigliano d'Arco 2
IBAN: IT82 S062 3040 0710 0005 7369 658
Copia dell’avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla scheda di prenotazione.
In caso di annullamento della manifestazione (per problemi sanitari) verrà restituita per intero la quota di partecipazione.
Ogni allevatore potrà esporre un numero massimo di 5 soggetti singoli ed un numero illimitato di stamm per ogni categoria a concorso.
Gli uccelli saranno accettati dal singolo allevatore o dai Convogliatori ufficiali dei Raggruppamenti Regionali o Interregionali nelle località stabilite – consultare il sito della Federazione (www.foi.it) per i punti di raccolta dei vari Raggruppamenti.
L'espositore (con un minimo di tre soggetti iscritti) che visiterà il Mondiale riceverà, su presentazione di un documento di identità, due ingressi gratuiti giornalieri.
DOCUMENTI OBBLIGATORI
Paesi membri UE: gli uccelli provenienti dalla Comunità Europea dovranno essere accompagnati dalla prevista certificazione CITES per i soggetti compresi negli allegati A-B (Direttiva della CE 97/338).
Gli uccelli della fauna europea dovranno possedere i necessari permessi di detenzione e allevamento mentre per i documenti sanitari vale quanto già indicato. Tutti gli uccelli partecipanti al 70° Campionato Mondiale di Ornitologia Napoli 2023 dovranno essere marcati con anello inamovibile rilasciato da una Federazione riconosciuta dalla C.O.M. Per gli uccelli degli Allevatori italiani è obbligo l’anello inamovibile F.O.I.
In assenza dei documenti sanitari e CITES sopra indicati non sarà possibile partecipare al 70° Campionato Mondiale di Ornitologia Napoli 2023.
TRASPORTO UCCELLI
Gli uccelli dovranno essere trasportati con mezzo idoneo abilitato al trasporto di cose e persone, assicurando i bisogni degli animali durante il viaggio, con alloggio in trasportini provvisti di mangiatoia, beverino, posatoi adeguati alla specie e spazio sufficiente al numero di soggetti.
DISPOSIZIONI 70° CAMPIONATO MONDIALE DI ORNITOLOGIA NAPOLI 2023
Il presente vademecum viene adottato dal Consiglio Direttivo Federale della FOI e contiene disposizioni vincolanti per tutti gli allevatori che intendano prendere parte al 70° Campionato Mondiale di Ornitologia, che avrà luogo in Napoli (Italia) dal 14 al 22 gennaio 2023. Le disposizioni in esso contenute costituiscono condizioni generali di contratto e la loro piena ed approfondita conoscenza viene attestata dalla apposita sottoscrizione che dovrà essere apposta nella scheda di partecipazione.
• 1. ASSICURAZIONE
Il costo per ogni singolo soggetto da iscrivere è stabilito in euro 14,00 (quattordici/00), di cui euro 1,00 (uno/00) per l’assicurazione obbligatoria, che prevede unicamente il rimborso dei costi di ingabbio sopportati da ogni singolo allevatore/espositore in caso di mancata tenuta dell’evento ornitologico per motivi sanitari. La predetta polizza assicurativa non copre i rischi derivanti da decesso (per qualsivoglia causa, trasporto compreso), da furto, da fuga e da tutto ciò che deriva dal convogliamento (nazionale ed internazionale, andata e ritorno) nonché da eventi che possano verificarsi durante la permanenza degli uccelli in mostra. I singoli allevatori/espositori restano liberi di stipulare, personalmente od in forma associata tra loro, specifiche polizze assicurative per le differenti voci escluse dalla polizza sopra citata.
• 2. DISPOSIZIONI SUI CONVOGLIATORI
I convogliatori non sono autorizzati a rispondere alle telefonate (escluse quelle di carattere personale e familiare) da chiunque provenienti o a contattare telefonicamente qualunque allevatore/espositore, salvo ciò sia reso necessario al fine di richiedere e conseguire chiarimenti sulla scheda di partecipazione e di ingabbio, come pure non sono autorizzati a dare notizie che non siano diramate mediante i canali ufficiali dell’organizzazione: in caso di violazione della presente disposizione, i convogliatori e gli allevatori/espositori coinvolti saranno ritenuti responsabili sotto il profilo disciplinare e sanzionati secondo regolamento.
Nello staff dei convogliatori non è stata prevista una figura apicale in quanto l’unica attività dirigenziale sarà affidata ad un Consigliere FOI, alle direttive del quale dovranno far riferimento, senza esitazioni, tutti i convogliatori. L’ingabbio avverrà seguendo l’ordine imposto dal Comitato organizzatore del campionato mondiale o, in difetto di specifiche direttive, secondo un ordine prestabilito in base alle categorie di ingabbio; non sarà consentito in alcun caso (salve comprovate necessità di salute dell’animale) deroga ai suddetti criteri.
• 3. CONVOGLIAMENTI NAZIONALI
Vengono organizzate le attività di convogliamento nazionale volte a consentire la possibilità per tutti gli allevatori italiani che intendono esporre i propri soggetti al Campionato Mondiale di convogliare gli stessi dai punti di raccolta presenti nei propri territori di riferimento verso la sede del Campionato Mondiale. Tali operazioni verranno effettuate secondo modalità e tempistiche rese note, mediante pubblicazione sul sito internet successivamente ad una riunione con i Presidenti dei Raggruppamenti Regionali ed Interregionali.
Gli allevatori/espositori che, in occasione delle predette attività di convoglio nazionale, si rendessero responsabili di intemperanze nei confronti dei Soci che svolgono tale servizio con grande disponibilità ed a titolo gratuito (salvo il rimborso di eventuali spese) ovvero fomentassero disordini e dissidi anche sui cosiddetti social network, saranno ritenuti responsabili sotto il profilo disciplinare e sanzionati secondo regolamento.
• 4. CLAUSOLA DI ESONERO DELLA RESPONSABILITÀ - DECESSO E PROVA DEL DECESSO - CATALOGHI
Rivestendo l’attività di convogliamento al Campionato Mondiale carattere di servizio, ogni allevatore/espositore che intenda partecipare a tale evento ornitologico dovrà obbligatoriamente sottoscrivere in via preventiva o contestuale alla presentazione della scheda di partecipazione una dichiarazione di espresso esonero di COM-Italia e di FOI da ogni e qualsivoglia responsabilità connessa al decesso, alla malattia, al sequestro, alla confisca od alla soppressione per motivi di politica sanitaria, al furto ed alla fuga degli uccelli durante il trasporto (andata e ritorno) attraverso il convogliamento nazionale e durante tutto il periodo di permanenza degli stessi nei locali mostra, dichiarando altrettanto espressamente di rinunciare al diritto a richiedere il risarcimento degli eventuali danni subiti (in tutte le specifiche a configurarsi) ed alle conseguenti azioni giudiziarie, ciò ai sensi, per gli effetti e con i limiti dell’art. 1229 c.c.. L’allevatore/espositore deve dichiarare altresì (sottoscrivendo specificamente) di essere a conoscenza che normative sanitarie comunitarie impediscono la riconsegna delle carcasse degli uccelli che fossero eventualmente deceduti sia durante il trasporto di andata (circostanza quest’ultima da potersi accertare unicamente all’arrivo del convoglio presso la sede del Campionato Mondiale) sia durante la tenuta della manifestazione in parola, carcasse che vengono prelevate dal servizio veterinario dell’organizzazione e smaltite secondo le regole sanitarie. Conseguentemente a tale ultima circostanza, essendo gli uccelli deceduti nella esclusiva disponibilità del servizio veterinario ufficiale della organizzazione del Campionato Mondiale, potrebbe non essere neppure possibile rimuovere gli anellini dalle zampe degli stessi per modo da consegnarli al proprietario quale prova dell’avvenuto decesso. Solo qualora ne fosse data la possibilità (circostanza allo stato non accertabile) lo staff dei convogliatori provvederà ad effettuare un rilievo fotografico del soggetto deceduto raffigurante anche l’anellino, che verrà inviato all’allevatore/espositore una volta rientrato il convoglio.
I convogliatori sono responsabili del conteggio, del ritiro e della consegna dei cataloghi e delle premiazioni ad ogni singolo allevatore/espositore. Qualora la consegna avvenga presso l’apposito stand al Campionato Mondiale, i convogliatori dovranno pretendere il nominativo e la firma leggibile di colui che ritira la premiazione; per il ritiro a nome e per conto di terzi sarà richiesta una apposita delega accompagnata dalla fotocopia del documento di identità del delegante. In caso contrario, tutto il materiale (cataloghi, medaglie, busta contenente la scheda, eventuali diplomi e gadget) dovrà essere consegnato al rientro alla Segreteria Federale, laddove, dopo aver operato un’attenta verifica, potrà essere smistato ai convogliatori nazionali che cureranno il rientro. Anche questi ultimi dovranno firmare il modulo attestante il ritiro.
• 5. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
La scheda di partecipazione al Campionato deve essere perfettamente compilata in ogni suo campo e deve contenere obbligatoriamente l’indicazione di un recapito mobile e di un indirizzo e-mail dell’allevatore/espositore per eventuali comunicazioni. I convogliatori non potranno operare autonome rettifiche o correzioni alle schede di partecipazione; eventuali errori di compilazione sono e restano a carico del singolo partecipante.
Per informazioni ed aggiornamenti
www.mondialefoi2023.it